
Manutenzione casa: Quando sostituire la serratura della porta blindata?
Al giorno d’oggi tutti quanti sono interessati alla sicurezza propria e dei propri beni, ed è per questo che si punta molto all’acquisto di sistemi di antifurto e di infissi che impediscono a persone malintenzionate di entrare nelle nostre abitazioni. Un modo semplice per evitare di subire furti è quello di installare una porta blindata, ma pochi sanno che in realtà è importantissima la manutenzione che si effettua alla serratura della suddetta porta, quindi arriviamo al nocciolo della questione, “Quando è necessario sostituire la serratura della porta blindata?”. Daremo risposta a questa domanda in questo articolo, scritto con l’aiuto di informazioni tecniche reperite dai professionisti di fabbrobolognaeprovincia.it, servizio fabbro attivo nella città di Bologna.
Quali sono gli indizi che ci indicano che è arrivato il momento di sostituire la serratura?
Di solito sono due le motivazioni che ci spingono a cambiare la nostra serratura, ovvero, quando la serratura si è bloccata oppure quando vogliamo sostituirla con una di nuova generazione.
Vediamo innanzitutto il primo caso: quando la serratura si è bloccata.
In questo caso è necessario un pronto intervento da parte del fabbro che provvederà ad aprire la porta e a sostituire la serratura ma ovviamente quest’azione ci causerà una certa perdita di denaro che può arrivare fino ai 600 €. In questo caso, conviene agire preventivamente e chiamare il fabbro ai primi segni di inceppamento della serratura, in modo da scegliere con calma gli interventi che andranno fatti alla serratura.
Il secondo caso consiste invece in una scelta che facciamo di nostra spontanea volontà e che riguarda il voler stare al passo con i tempi seguendo le nuove tecnologie anche in campo di sicurezza domestica o per motivazioni di sicurezza personale se abbiamo subito tentativi di effrazione. In questo caso dobbiamo essere aggiornati sugli ultimi modelli di serrature disponibili sul mercato per scegliere quelle più adeguate alle nostre esigenze. Qui di seguito verranno riportati alcuni esempi di serrature per porte blindate di nuova generazione.
Serrature di nuova generazione: quali scegliere?
Innanzitutto è necessario capire se si vuole rimanere sul classico, quindi usando delle porte blindate con serratura meccanica oppure provare a proiettarsi verso la tecnologia del futuro con le serrature elettroniche. Le serrature meccaniche sono le classiche “a doppia mappa” e a cilindro (che possono essere anche a profilo europeo).
C’è da dire però che le serrature “a doppia mappa” sono adesso facilmente violabili e quindi non è più consigliato scegliere questa tipologia di serratura. La serratura a cilindro invece è quella che va per la maggiore in quanto è più sicura e ne esistono di diverse tipologie, anche se alcune sono più adatte ad agriturismi o hotel che a case vere e proprie. In ogni caso un altro vantaggio di questo tipo di serratura è che non è obbligatorio dover cambiare per forza tutta la serratura (un processo decisamente lungo e costoso e che è necessario solo quando si deve sostituire la serratura “a doppia mappa” con una serratura a cilindro), ma è possibile cambiare solo il cilindro e che quindi è un processo che prevede il semplice smontaggio di alcuni pezzi per rimuovere il cilindro vecchio e il rimontaggio dopo l’inserimento del nuovo cilindro.
Se invece si ha intenzione di modificare completamente la serratura e andare verso il modello della smart home, allora l’azione necessaria da fare è quella di scegliere una serratura elettronica. In questi casi si sfiora la fantascienza, infatti queste tipologie di serrature si aprono grazie a chiavi, carte magnetiche, telecomando a distanza oppure attraverso un tastierino alfanumerico posto all’ingresso. Nelle serrature più all’avanguardia è possibile addirittura aprire la porta attraverso sistemi biometrici degni dei migliori film di Hollywood come l’impronta digitale o la scansione della retina.